top of page

Unico interlocutore

La formula dell’unico interlocutore rappresenta un valore aggiunto per il cliente, che può contare su un referente dedicato in grado di seguire l’intero iter progettuale ed esecutivo, sia sotto il profilo tecnico sia sotto quello amministrativo. Questa figura diventa il punto di riferimento costante, semplificando la comunicazione e garantendo la piena coerenza tra le diverse fasi del lavoro.


Il referente unico coordina l’attività dello studio tecnico, che si occupa di progettazione architettonica, pratiche edilizie e catastali; della falegnameria artigianale, che realizza soluzioni su misura in linea con il progetto; e dell’impresa edile integrata, responsabile della parte operativa in cantiere. In questo modo ogni aspetto viene gestito in maniera sinergica, evitando sovrapposizioni, ritardi o incomprensioni tra i vari professionisti coinvolti.


Dal punto di vista tecnico, l’unico interlocutore assicura il controllo del progetto esecutivo, il rispetto delle normative vigenti e la gestione delle autorizzazioni amministrative. Parallelamente, coordina il cronoprogramma dei lavori, verifica la qualità delle forniture e monitora l’avanzamento in cantiere. Tutto ciò consente di garantire tempi certi, standard elevati e la completa soddisfazione del cliente.


Grazie a questa modalità organizzativa, il committente non deve interfacciarsi con più soggetti, ma può affidarsi a un solo professionista che segue con continuità ogni fase del processo. Il risultato è un percorso semplificato, efficiente e trasparente, che assicura coerenza progettuale ed esecutiva, riducendo al minimo il rischio di imprevisti.


Con l’unico interlocutore, la gestione dell’intervento diventa più fluida e sicura: un solo referente, molteplici competenze integrate e un obiettivo comune — la realizzazione di un progetto su misura, curato in ogni dettaglio.

Vuoi maggiori informazioni?

bottom of page