La scelta del legno giusto

L’arredamento in legno si presta a ogni stile, sia classico che moderno, dura nel tempo e non passa mai di moda. Il legno favorisce l’ecosostenibilità e preserva il futuro. È una materia prima riciclabile, rinnovabile e quindi è un materiale naturale non inquinante.
Spesso però scegliere il legno giusto può rivelarsi difficile, perché le specie sono tante e differiscono l’una dall’altra per qualità, grado di durezza, durata, colore, costo e disponibilità.
Se avete dubbi sulla scelta del legno giusto ecco una breve guida per orientarvi.
Il primo passo è quello di selezionare il legno in base al tipo di mobile.
Se si tratta di un arredo che richiede durevolezza e resistenza, come un armadio o un tavolo, occorre un legno abbastanza forte e capace di tenere il peso, come l’acero, il rovere o il castagno.
Al contrario, se il progetto prevede delle lavorazioni particolari allora serve un legno più morbido come il pioppo o l’abete.
Se invece si tratta di arredi per esterni, allora occorre utilizzare un legno resistente agli agenti atmosferici, come il legno di mogano o il teak, che possiede oli naturali in grado di proteggerlo naturalmente.
Occorre poi considerare il tipo di utilizzo: ci sono infatti mobili che si usano poco, se non raramente, e altri che vengono utilizzati costantemente come tavoli da cucina e arredi di uso quotidiano. In questi casi occorre tener presente che, a differenza di altri, i legni duri non si ammaccano o si graffiano facilmente quindi potrebbero essere l’ideale per una scelta che dura nel tempo, anche se generalmente sono più costosi.
Infine, se ancora avete dubbi, i nostri esperti vi guideranno nella scelta migliore e saranno al vostro fianco in ogni fase della realizzazione.
#legno #sumisura #legnomassello #cucinainlegnomassello #consigli